Verso l'autonomia scolastica
Laboratori Specialistici AID per l'AUTONOMIA 2018/2019

I genitori di ragazzi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) spesso denunciano fatica nell'aiutare i propri figli ad eseguire i compiti a casa e difficoltà a stimolare un metodo di studio adeguato alle loro necessità.
Da parte loro i ragazzi vivono la discrepanza tra l'impegno messo nello studio e i risultati scolastici ottenuti.
Il laboratorio specialistico dell'Associazione Italiana Dislessia (AID), attraverso l'utilizzo di strategie che aiutino a studiare in modo attivo e proficuo, vuole essere uno spazio in cui il ragazzo percepisca l'esperienza di "essere in grado di" e possa generalizzarla nell'ambito scolastico e familiare.
Grazie alla presenza di personale specializzato e all'uso di nuove tecnologie, si proporranno percorsi e strategie di studio funzionali e rispondenti alle diverse caratteristiche dei ragazzi, promuovendo così un percorso di autonomia nello studio.
Inoltre, l'ambiente di lavoro motivante e sereno lascerà spazio al confronto e alla socializzazione di tutti i ragazzi.
Il progetto prevede colloqui con i genitori e con i professori per garantire un lavoro di rete e in sinergia nel rispetto dei ruoli di ognuno e la consulenza in merito al pdp.
I colloqui sono inclusi nella quota mensile.
Obiettivi:
- fornire un supporto specializzato per affrontare i disturbi specifici di apprendimento;
- migliorare le strategie di studio e la gestione delle situazioni di difficoltà;
- favorire la motivazione, l'autostima, la consapevolezza di sè e l'autonomia;
- instaurare un buon clima di gruppo che favorisca la socializzazione tra pari;
- attivare una rete di supporto, una significativa collaborazione con le scuole, i servizi e le famiglie, che permetta ad ognuno di comprendere il proprio ruolo e di attivare con la massima efficacia le proprie risorse;
- permettere ad ognuno di recuperare un rapporto positivo con se stesso e con la scuola rinforzando il proprio senso di competenza, utilizzando amche il confronto in un gruppo di pari;
- favorire l'apprendimento delle materie scolastiche attraverso nuove tecnologie (software didattici, tabelle, mappe concettuali, sintesi vocale, ecc.) e metodologie metacognitive basate sui diversi stili di apprendimento, attraverso il sostegno di personale qualificato e di strumenti e modalità operative adeguate.
Sedi:
SCUOLA PRIMARIA
- C.Puccini sabato dalle 8.30 alle 10.30 e dalle 10.30 alle 12.30
coordinatore Laura Lembo tel 3334240140 - C.Guatelli Collecchio martedì e giovedì dalle 14:30 alle 16:30 e dalle 16.40 alle 18.40;
coordinatore Laura Lembo tel 3334240140 - C. Sorbolo lunedì dalle 16.40 alle 18.40
coordinatore Laura Lembo tel 3334240140
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
- C.Albertelli Newton lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 e dalle 16.40 alle 18.40
coordinatore organizzativo Laura Lembo 333 4240140 - Convitto Nazionale Maria Luigia martedì e giovedì dalle 14.15 alle 16.15 e dalle 16.30 alle 18.30;
coordinatore organizzativo Laura Lembo 333 4240140 - C. Ferrari mercoledì e venerdì dalle 14.15 alle 16.15 e dalle 16.30 alle 18.30;
coordinatore organizzativo Laura Lembo tel 3334240140 - C Guatelli di Collecchio martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 e dalle 16.40 alle 18.40;
coordinatore organizzativo Laura Lembo tel 3334240140 - C. Sorbolo lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30
coordinatore organizzativo Laura Lembo tel 3334240140
SECONDARIA DI SECONDO GRADO
- Liceo Scientifico Ulivi martedì e giovedì dalle 14.15 alle 16.15 e dalle 16.15 alle 18.15;
coordinatore organizzativo Laura Lembo 333 4240140 - C. Albertelli-Newton lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 e dalle 16.30 alle 18.30
coordinatore organizzativo Laura Lembo 333 4240140
COSTI:
- 192 € mensili per secondaria di primo e secondo grado;
- 97 € mensili per la primaria;
Costo complessivo mensile da pagare anticipatamente entro il 5 del mese
la quota non subirà variazioni nel corso dell'anno.
- E' richiesta l'iscrizione all'Associazione Italiana Dislessia
- E' obbligatoria l'iscrizione online tramite il pulsante qui sotto, prima dell'inizio della frequentazione del laboratorio.
- Ricordare di allegare la diagnosi DSA
Una volta iscritti, e prima dell'inizio del laboratorio, riceverete una email, dalla sede nazionale, con la quota da corrispondere in base alla frequentazione richiesta. In seguito riceverete sempre una email con l'esito favorevole del pagamento effettuato.
Materiale occorrente
- Auricolari o cuffie, chiavetta USB da almeno 4 GB, libri di testo, in uso, in formato digitale da reperire sul sito www.libroaid.it, quaderno ad anelli con fogli raccoglitori trasparenti e materiale di cancelleria
ATTENZIONE
Prima di procedere con l'iscrizione tramite il tasto arancione qua sotto, procuratevi i seguenti documenti in formato digitale (.pdf o .doc, docx):
- Ultima diagnosi
- Regolamento compilato e firmato (scaricabile cliccando qui)